Innovazione

Equilibrio, bellezza, ingegno:
il nostro essere natura

Innovazione tecnologica

“Natura” per noi non significa assenza di ingegno. Al contrario, significa concentrare le forze e le esperienze per cogliere in modo intelligente e sapiente il dinamismo, l’equilibrio, la bellezza e complessità che l’ambiente ci offre.

Ecco perché sfruttiamo macchinari tecnologicamente sviluppati per analizzare, controllare e migliorare i nostri processi produttivi.

La digitalizzazione

La digitalizzazione ci permette di tracciare puntualmente molti aspetti che potrebbero sfuggire a una gestione manuale. La nostra irrigazione, per esempio è gestita in base alle condizioni ambientali dei recinti, cosa che ci permette di non sprecare acqua inutilmente e contribuire al benessere degli animali.

L’obiettivo è anche raccogliere dati per previsioni del fabbisogno idrico a breve termine ed evitare il più possibile l’estivazione dei gasteropodi, migliorando la qualità e della quantità degli esemplari allevati.

Il sistema

Il sistema tecnologico è stato sviluppato con Dynamix Italia, partner che opera da anni nella ricerca e sviluppo di soluzioni ingegneristiche in diversi campi dell’industria, al fine di sviluppare un sistema integrato ed espandibile, dedicato all’elicicoltura. Dedicato, non adattato.

Infatti la partnership ha realizzato un sistema di monitoraggio costante di vaste aree di allevamento con una raccolta dati e un controllo degli impianti capillare, permettendo la gestione da remoto attraverso una rete di centraline dedicate e una piattaforma Cloud.

La raccolta dati sull’allevamento permette di addestrare una rete neurale che ha il controllo automatico degli impianti, con un motore non più basato su regole e un modello analitico, ma mediante AI.

Elicicoltura

La Tenuta il Nibbio è stata premiata nel 2023 con la Chiocciola d’Oro dell’Istituto di Elicicoltura di Cherasco, il riconoscimento a chi contribuisce a diffondere l’economia elicoidale in Italia e nel mondo, per l’impegno nell’elicicoltura 4.0.

L’elicicoltura 4.0 è un approccio innovativo all’allevamento di chiocciole che integra tecnologie avanzate e digitalizzazione per ottimizzare la produzione, ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità. Questo concetto si ispira all’Industria 4.0, che si basa sull’automazione, sull’uso di sensori, intelligenza artificiale, Internet of Things e altre tecnologie per gestire e monitorare i processi produttivi.

Le nostre centraline HeliNest

Tra i nostri recinti, sorgono le centraline di monitoraggio e controllo HeliNest. La stazione “riporta al nido” tutti i dati che servono per accudire l’allevamento. HeliNest è stato progettato e modellato in 3D e poi prodotto nelle sue componenti meccaniche mediante tecnologia di stampa 3D nei laboratori Dynamix Italia in Torino.