Le nostre chiocciole
Le chiocciole della Tenuta il Nibbio sono 100% piemontesi, allevate con rigorosi standard di qualità
Chiocciole piemontesi
Sui terreni del Nibbio prosperano le chiocciole Helix Aspersa Maxima. Sono vere chiocciole piemontesi, allevate con il metodo Cherasco attraverso entrambi i cicli produttivi, quello completo e quello breve.
Il benessere delle chiocciole è una delle nostre priorità, per questo l’alimentazione viene curata con ortaggi coltivati in loco e con l’utilizzo di integrazione naturale.
Le tipologie
Le chiocciole della Tenuta il Nibbio sono chiamate Helixia.
In base alle dimensioni entrano a far parte di una diversa famiglia di prodotti.
Gentile
La chiocciola Gentile è la più piccola, entro i 13 grammi di peso, adatta per i palati più indecisi e per i sughi a base di lumache.

Magnifica
La Magnifica, tra i 13 e i 21 grammi di peso, è il fiore all’occhiello della nostra produzione, con una dimensione importante e perfetta per le ricette che mettono al centro la chiocciola. Il suo retrogusto di nocciola e miele la rende adatta a tutti i palati.

Heloïse
La produzione alimentare è coronata dalla nostra chiocciola maxima per eccellenza: Heloise. Raffinata ed elegante, la nostra chiocciola tra i 21 e i 34 grammi di peso è dedicata all’alta ristorazione: unisce gusto ed estetica, coinvolge tutti i sensi sia nelle preparazioni più essenziali che in quelle creativamente elaborate.

Produzione
La produzione di chiocciole da terra è effettuata nel rispetto dei requisiti del Disciplinare Chiocciola Metodo Cherasco, emesso dall’Istituto Internazionale di Elicicoltura. Una metodologia applicata anche nella coltivazione delle piante utilizzate come nutrimento per gli animali.
La qualità del nostro prodotto, è certificata, seguendo le indicazioni delle norme ISO 9001, ISO 22005 e Haccp.
Le certificazioni
La Tenuta Il Nibbio ha deciso di applicare per la propria attività di elicicoltura un sistema aziendale che permettesse di dare evidenza del rispetto dei requisiti di qualità, della rintracciabilità del prodotto, e del rispetto delle buone prassi di igiene e sicurezza alimentare.
Perché UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 22005
Con la definizione di un sistema qualità improntato al rispetto dei requisiti delle due norme, la Tenuta il Nibbio ha scelto di dotarsi di strumenti che permettono di migliorare e garantire la qualità della propria produzione.
Il campo di applicazione del sistema in uso nella Tenuta Il Nibbio e quindi per le due norme ISO 9001 e ISO 22005 è l’allevamento di chiocciole da terra vive per il settore alimentare, che include le fasi di raccolta, spurgo e conferimento degli animali vivi.


Perché HACCP
Il sistema di autocontrollo che assicura l’igiene dei prodotti alimentari ci permette di elevare la sicurezza dei prodotti, per garantire un’ulteriore promessa di qualità e trasparenza.
Nella fase finale della produzione trattiamo le nostre chiocciole come fossero già nelle cucine dei clienti: il sistema, infatti, non è obbligatorio per una società agricola come la nostra ma la Tenuta il Nibbio cerca di andare un po’ più avanti di ciò che ci si aspetta, poiché è un po’ più avanti che vogliamo incontrare i clienti più esigenti.
